Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle politiche di coesione nazionali ed europee è uno strumento di straordinaria importanza per lo sviluppo economico e sociale dei territori. Il successo passa in buona parte dalla capacità che le amministrazioni pubbliche, e in particolare gli enti locali, dimostreranno nel saper presentare e attuare i progetti.
Allo scopo di sfruttare al meglio le opportunità messe in campo dal PNRR, la società Primaidea offre consulenza e assistenza ai comuni, Province e Città metropolitane sia in fase di presentazione della domande che in quelle successive della programmazione e, laddove previsto, della realizzazione delle opere.
DI SEGUITO LA LISTA DEI BANDI PNRR APERTI E UNA SELEZIONE DI BANDI PUBBLICI DI INTERESSE PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI.
Beneficiari
Fase 1)
a. Comuni nei cui territori ricada interamente un Sito di Natura 2000 dotato di Piano di gestione o misure di conservazione approvati dalla RAS.
b. Enti gestori di aree protette per porzioni di Sito Natura 2000 del tipo ZSC non coincidenti con il territorio dell’area protetta; per ZPS e SIC coincidenti, in tutto o in parte, con il territorio dell’area protetta; per siti di Natura 2000 localizzati all’esterno dell’area protetta, purché la richiesta sia motivata sulla base della contiguità o prossimità degli stessi, delle peculiarità dei valori naturalistici presenti o della loro connessione ecologica con le aree protette, nonché dell’opportunità di garantire l’unitarietà di gestione dei territori interessati.
Fase 2)
a) Comuni, Enti territoriali ed Enti gestori purché la richiesta riguardi Siti diversi da quelli beneficiari di cui alla fase 1.
Obiettivi e finalità
Il presente Avviso si inserisce nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 1 – Investimento 3.3 “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica”.
La finalità è quella di individuare, ai fini del finanziamento, proposte di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico
Soggetti ammissibili
Possono partecipare alla presente selezione pubblica tutti gli enti locali, proprietari di edifici pubblici ad uso scolastico statale
Obiettivi e finalità
L’Avviso è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la interventi di efficienza energetica, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA
Soggetti ammissibili
Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale
Obiettivi e finalità
Il Ministero del Turismo invita i Comuni e gli altri soggetti aventi titolo, a proporre l’inserimento degli itinerari escursionistici a tema religioso o spirituale nel Catalogo dei cammini religiosi italiani per poter accedere alla promozione nazionale e ai bandi di riqualificazione e recupero degli immobili pubblici presenti lungo l’itinerario.
Il Ministero provvederà ad aggiornare il Catalogo trimestralmente riservandosi la facoltà di porre un termine alla procedura di selezione dei Cammini e l’istruttoria di ciascuna istanza si concluderà entro 30 gg. dal ricevimento della stessa.
La tempestività di presentazione dell’istanza, consentirà ai Cammini di essere inseriti nel Catalogo e quindi riconosciuti di valenza nazionale. Questa condizione sarà propedeutica per accedere agli strumenti finanziari dedicati, fra i quali il Fondo per i cammini religiosi, istituito presso il Ministero del Turismo, con dotazione finanziaria di 3 milioni di Euro per il 2022.
Soggetti ammissibili
Enti pubblici. Soggetti privati. Enti del terzo settore. Enti religiosi civilmente riconosciuti.
Obiettivi e finalità
Trasferimento competenze e risorse per gestione, tutela e valorizzazione siti della rete Natura 2000. Nello specifico si finanziano interventi di regolamentazione, monitoraggio, programmi didattici, studi e valutazioni in attuazione delle indicazioni derivanti dai piani di gestione vigenti o dalle misure di conservazione degli habitat e delle specie a cui sono soggetti i Siti medesimi. Le risorse saranno programmate sulla base delle istanze pervenute.
Soggetti ammissibili
Comuni, Enti territoriali ed Enti gestori nei cui territori ricadano o rispetto ai quali sia contiguo un Sito di Natura 2000 dotato di Piano di gestione o misure di conservazione approvati dalla RAS.
Obiettivi e finalità
Interventi di efficientamento energetico, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile, del patrimonio immobiliare dei Comuni, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti da fornitori abilitati MePA, denominati prodotti PON IC/CSE 2022.
Gli edifici oggetto di intervento devono essere di proprietà e nella disponibilità dei Comuni, insistere sul territorio nazionale, essere agibili e adibiti a uso pubblico. Non devono essere destinati né a uso residenziale né all’esercizio di attività economiche. Gli interventi proposti, devono garantire la riduzione dei consumi rispetto alla situazione preesistente.
Fra gli interventi ammissibili: impianti e servizi connessi fotovoltaici, solari-termici, a pompa di calore per la climatizzazione e caldaie a condensazione. Sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, servizi di certificazione energetica.
Soggetti ammissibili
Comuni italiani.
Ciascun comune può presentare fino a 5 istanze. Ciascuna dell’importo massimo di € 215 mila + IVA.
Obiettivi e finalità
L’Avviso mira a favorire la migrazione e l’attivazione dei servizi digitali dell’Ente sull’APP IO, con l’obiettivo di rendere fruibili digitalmente i servizi della pubblica amministrazione, semplificare e favorirne l’accesso in rete da parte di cittadini e imprese e garantire l’effettivo esercizio del diritto all’uso delle tecnologie digitali.
L’App IO mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni una piattaforma comune, semplice da usare, che consente l’accesso ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente da smartphone.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i Comuni.
Il singolo ente può presentare una sola domanda.
Obiettivi e finalità
L’Avviso ha lo scopo di favorire la migrazione e l’attivazione di servizi di incasso digitalizzati sulla piattaforma PagoPa, effettuati a favore delle PA, con conseguente semplificazione per i cittadini.
Le pubbliche amministrazioni, sono obbligate ad aderire al sistema PagoPA (unica piattaforma utilizzabile) per consentire alla loro utenza di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i Comuni.
Il singolo ente può presentare una sola domanda.
Obiettivi e finalità
L’Avviso mira a favorire l’adozione di piattaforme di identità digitale che consentono l’erogazione dei servizi digitali al cittadino dall’amministrazione, cioè l’insieme di interfacce digitali, flussi e procedure, tipicamente accessibili a seguito di un login identificativo.
L’obiettivo finale sarà di assicurare l’adozione delle piattaforme di identità digitale SPID e CIE.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i Comuni.
Il singolo ente può presentare una sola domanda.
Obiettivi e finalità
L’investimento è collegato all’obbligo per la PA di migrare i propri CED verso ambienti cloud. L’avviso ha l’obiettivo di facilitare il percorso di migrazione completa (Full Migration) degli asset ICT on premises dell’ente.
Oggetto di migrazione potranno essere tutti i servizi erogati in tutte le loro forme dal singolo Ente e il cui livello complessivo di efficienza possa essere ottimizzato attraverso una migrazione verso piattaforme Cloud qualificate.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i Comuni.
Il singolo ente può presentare una sola domanda.
Obiettivi e finalità
L’obiettivo del presente avviso è l’erogazione di API – Application Programming Interface – nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) da parte dei Comuni.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte a valere sul presente Avviso esclusivamente i Comuni.
Obiettivi e finalità
L’Avviso mira a favorire la migrazione e l’attivazione dei servizi digitali dell’Ente sull’APP IO, con l’obiettivo di rendere fruibili digitalmente i servizi della pubblica amministrazione, semplificare e favorirne l’accesso in rete da parte di cittadini e imprese e garantire l’effettivo esercizio del diritto all’uso delle tecnologie digitali.
L’App IO mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni una piattaforma comune, semplice da usare, che consente l’accesso ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente da smartphone
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte le Regioni e le Province Autonome; le Aziende sanitarie locali, le Aziende ospedaliere pubbliche e le Agenzie sanitarie regionali; le Università e gli Istituti di Istruzione Universitaria pubblici, gli Enti e le Istituzioni di ricerca pubblici, gli Enti e Consorzi per il diritto allo studio, i Consorzi interuniversitari di ricerca le AFAM pubbliche.
Il singolo ente può presentare una sola domanda
Obiettivi e finalità
L’Avviso ha lo scopo di favorire la migrazione e l’attivazione di servizi di incasso digitalizzati sulla piattaforma PagoPa. effettuati a favore delle PA, con conseguente semplificazione per i cittadini.
Le pubbliche amministrazioni, sono obbligate ad aderire al sistema PagoPA (unica piattaforma utilizzabile) per consentire alla loro utenza di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte Regioni e Province autonome, Aziende sanitarie e ospedaliere, Università, Enti di ricerca e AFAM
Il singolo ente può presentare una sola domanda.
Obiettivi e finalità
L’Avviso mira a favorire l’adozione di piattaforme di identità digitale che consentono l’erogazione dei servizi digitali al cittadino dall’amministrazione, cioè l’insieme di interfacce digitali, flussi e procedure, tipicamente accessibili a seguito di un login identificativo.
L’obiettivo finale sarà di assicurare l’adozione delle piattaforme di identità digitale SPID e CIE.
Soggetti ammissibili
Sono invitati a presentare proposte tutte le pubbliche amministrazioni, eccetto i Comuni e le Istituzioni Scolastiche.
Il singolo ente può presentare una sola domanda.
Sono ammissibili al finanziamento le amministrazioni che si trovano in uno dei seguenti scenari:
– Nessuna integrazione alle piattaforme SPID e CIE
– Integrazione solo a SPID con protocollo SAML2
– Integrazione solo a CIE con protocollo SAML2